Il dialetto carrarese ha una lunga serie di termini assolutamente propri e molto caratterizzanti. Quella che segue è una piccola catalogazione di parole tipiche con il loro significato.
Liza: lizza, antico sistema di trasporto a valle dei blocchi di marmo, antecedente alla meccanizzazione del lavoro di cava
Lòz: spazzatura, concimaia, anche aggettivo “sporco”
Mà: madre
Magnàr: mangiare
Maràno: persona dai modi di fare bruti e maldestri “T’ sen’ un maràno”
Mic: asino/mulo
M’rlinzàna: melanzana
M’nin: (o anche ninin) bambino, giovane ragazzo (plurale M’nini)
Mo’: adesso, ora
Mozkòd: fazzoletto
Mòzza: vagina, anche usato come intercalare per esprimere finto stupore
Mufo: dal colorito cadaverico
Mundiòla: mortadella
Mus: viso; da cui anche musata nel senso di “dare una facciata contro qualcosa, in senso sia fisico che morale (nel senso di subire dei danni o una delusione a seguito di qualche decisione presa)
Mùsc’li: cozze
Nemànc: nemmeno
N’ròn: livido
Nicò: tutto, letteralmente deriva da ogni cosa
Nòna: nonna
Nonò: nonno
Nòta: notte
Oc: occhio
Ort: orto (anche ortzed, “orticello”)
P’fàna: befana
P’lìn: pulcino
P’tèra: vagina
P’v’ròn: peperone
Pà: padre
Pan: pane
Parer: sembrare, letteralmente “parire, apparire”
Paracqua: ombrello
Parpagliòn: pipistrello
Pè: piedi
Pidjàr: prendere
Pignàta: pentola/padella
Piòc: pidocchio
Pir: palo, bastone (oppure un oggetto di forma simile) anche in riferimento ai sistemi di pali usati per sostenere le funi durante la lizzatura
Pistàr: cadere o picchiare, “Tra ‘n po’ a pìst’ in tèra” vuol dire “Stavo per cadere”, mentre “Mo’ a t’ pist'” vuol dire “Ora ti picchio!”
Pit: tacchino
Pitukìn: capelli legati a coda di cavallo
Pizàta: puntura di zanzara
Pòd: pollo;
Podàr: pollaio
Pòm’: mela
Pomàta: pomodoro
Portsèm’l: prezzemolo
Raganela: pesce che vive tra le acque marine dotato di aculei sul dorso (tracina in italiano
Rasputìn: persona che si masturba spesso
Ravanèto: ammasso di detriti della lavorazione del marmo, scaricato lungo un pendio
A la rinfùsa: a casaccio
Rèna: sabbia
Rènza: flautolenza
Rumàr’: mescolare
Rumènta: spazzatura
Ròtola merda: (oppure Borb’lòn) scarabeo stercorario
Ruza: collera
Sacocia: tasca
Sbrijiàr’: distruggere, rompere “T’ sbrij nicò”: rompi proprio tutto
Sbrodjàr: sciogliere i nodi
Scapuciàr: scivolare (con probabile caduta) mentre si cammina
Scràna: sedia
Sgang’ràt’: sgangherato, rotto
Sgatinàr: vomitare
Sgrend’no: grezzo (nel vestirsi e nell’aggeggiarsi)
Sguilàr: scivolare
Shi: sì
Smalvàt: molle
Smilz: deperit
Smorzòni: fiammiferi
Smunt: deperito
Spampanàt: sfatto (mia nonna lo diceva per le rose troppo aperte)
Sp’rlunzìna: piccola ecchimosi
Stànzia: stanza
Stèda: stella
Strinà t: bruciato, ustionato dal Sole
Tafòn: schiaffo
Taiàrìn ‘ntì fajòli: taglierini nei fagioli (piatto tipico della cucina carrarina), per essere particolarmente gustosi devono essere “bèdi potòni” e devono avere la “cotèna” dentro (cotenna del lardo di Colonnata, molto dura e salata, che diventa morbida cuocendo)
Talènto: discorso senza senso oppure ovvio. “Che talenti!” cioè “Che discorsi…”
Tansirè: “Tanto sarebbe”, al limite, semmai: “T’ha magnat tuta la torta, tansirè..” (se la voleva qualcun altro); Tarpòn: topo/ratto;
Tèkia: tegola o parete verticale di una cava (tecchia) -il tèkiaiol è il cavatore specializzato nella liberazione dei detriti franosi dalla tecchia
Telesclerotico: arteriosclerotico
Topèti: piccoli gnocchi fatti a mano
Tordèli: Tordelli, tipici i ravioli di carne e bietola di Marina di Carrara
Tràn: tram
Tronàta: botta contro qualcosa o rumore del tuono (trono)
Trònco: scemo
A Ufo: gratis deriva da: ad Usum Fori o ad usum fabricae – al tempo dell’antica Roma era la frase siglata sui blocchi di marmo bianco, lo statuario, il più puro, proveniente dalle cave apuane e stava a significare che tale marmo era da destinarsi alle opere monumentali della Caput Mundi esenti da dazi
vec: vecchio, anche v’ciot, vecchietto
Verdòn: il pesce sgombro, sputo di catarro
Vòta: vuota
Vòta: volta
g’da t’: gelato
cinqui: cinque
cipòda: cipolla
zing’ri: capelli non curati
cicèrb’da: Cicerbita (pianta erbacea molto utilizzata per gli “erbi”, ovvero varietà di erbe di campo bollite e servite con fagiolini dall’occhio, olio, un po’ di pepe ed eventualmente polenta
ciortèda: lucertola
zukèd: zucchina
zuk’r: zucchero.