I proverbi sono l’espressione della cultura e della tradizione popolare, tramandata di bocca in bocca dall’esperienza di secoli. Un deposito di saggezza e sapienza del popolo tradotto in una semplice frase.
Ecco alcuni proverbi e modi di dire tipici. Ho mescolato carrarino, avenzino e marinello di proposito, proprio per non escludere nessuna sfumatura del dialetto carrarese o, meglio, della “lingua apuana”.
‘L bon cavad Il buon cavallo
i s’ conosc p’r la via si riconosce da come cammina
‘l cavalier invecia a l’ost’ria il cavaliere invece all’ osteria
La ciavata a l’sta ‘n t’l canton La ciabatta sta nell’ angolo
e prima o po’ al trov ‘l so ciavaton e prima o poi trova il suo ciabattone
(anche la zitella prima o poi trova chi la sposa)
‘Nteligent o tont Intelligente o tonto
l’ult’m i pagh ‘l cont l’ultimo paga il conto.
Fior d’ v’naza Fior di vinaccia
dov t’ à piat ‘l sol dove hai preso il sole
mò t’ pidj anch la guaza ora prendi anche la guazza
Us o non us Si usi o non si usi
‘l piat i va sot al mus il piatto deve essere sotto la faccia
Chi al vo’ ess’r ben mirata Chi vuol essere ben guardata
al va a la Messa va alla Messa
quand a l’è ‘ncuminciata quando è iniziata
Arri là giù p’r ‘l pian Arrì là, giù per il piano
‘l malat’ i port’ ‘l san il malato porta il sano
Chi dop cena i va ‘n cantina Chi dopo cena va in cantina
i v’drà prest la so ruvina vedrà presto la sua rovina
Tut le mosche ai can magri Tutte le mosche ai cani magri
Se a ni n’ è a ni n’è Se non ce n’è non ce n’è
ma se è n’è n’è p’r tuti ma se ce n’è ce n’è per tutti
I n’ sa far un o con la cana (o anch co ‘l cul) Non sa fare una o con la canna
(o anche con il culo)
Manch disturb e pù sanità Meno fastidi e più sanità (attualissimo)
Ogi a n’ è v’nuta Oggi non è venuta
manch l’ora d’l pastor neanche l’ ora del pastore
(la pioggia non ha dato tregua)
Com te a mazi com i ravanedi Come te a mazzi come i ravanelli
(ce ne sono tanti come te)
T’ m’ gost quant ‘l fium ai luchesi Mi costi più del fiume ai lucchesi
T’ sen pù scema ch l’oca d’la Terè Sei più scema dell’oca della Teresa.
O mà diz’l te Oh mamma, diglielo te
prima ch’ le’ al diz a te! prima che lei lo dica a te!
Da quant i è malizios Da quanto è malizioso
i n’è manch cr’sciut non è neanche cresciuto
I è cuscì valent E’ così bravo
ch’ quand i ved un baroz i s’ scans che quando vede un carretto si scansa.
I t’ an piat , eh, a la caneta! Ti hanno preso, eh, alla canna!
Hai abbaccato all’ amo! ti hanno preso in
giro
A l’è com dir: “dalla a ch’ ‘l can!” È come dire:” dagliela a quel cane! “
(dare addosso sempre alla stessa persona)
I è nat quand i n’ in volev pù È nato quando non ce ne volevano più
A t’ mand al let d’scalz Ti mando a letto scalzo
e con set buchi ‘n t’la testa e con sette buchi nella testa
Non saltar fora col carbon a canedi Non saltare fuori con il carbone a cannelli
(dire o anche richiedere una cosa assurda)
I sa assà lulì Sa assai quello
se a la Foza a i en i dragon! se alla Foce ci sono i dragoni!
dragoni = soldati del corpo di cavalleria
(non sa niente di niente)
A son tuta scalamata Sono tutta rotta (dolorante)
I è san com un buss’l È sano come un bosso (pianta medica)
O belo va a darla ai coli Oh bello, vai a darla ai cavoli
a beli m’st’lin! a belle mestolate!
Dio i mand ‘l fred s’gond i pagni Dio manda il freddo secondo i panni
Tant an sò, tant an sapev Tanto ne so e tanto ne sapevo
(dopo un lungo discorso non mi hai detto niente)
I en lavori fati a la dighe dò Sono lavori fatti di fretta senza impegno
I è andat a rutlà E’ andato a rotoli, è fallito ma anche
è caduto rotolando
I è ‘n t’ la sò napulitana È a suo agio, nella sua cuccagna
I fa com c’la boda: Fa come quella rana:
quand i è ‘n cima quando è arrivato in cima
i arbat giù ricade giù
Fan d’ manc e cundisc’la medj Fanne meno e condiscila meglio
I l’an ‘ntopat L’hanno scoperto
(nell’ambiente scolastico l’hanno bocciato)
I’ l’an smatat L’hanno scoperto
I n’ a manc ‘l gat a cagar ‘n t’la c’n’dra Non ha neppure il gatto a cagare nella cenere
(non possiede nulla)
I’ à ‘l pantafi Ha il fiatone
Cos t’ à da covar? L’ sferza? Cosa hai da covare? Il morbillo?
(detto quando una persona è troppo coperta)
Non t’ la pidiar Non te la prendere
a l’en robe ch’ al suced’n ai vivi sono cose che succedono ai vivi
A i ò fat un buch ‘n’ t’ l’aqua Ho fatto un buco nell’acqua
(non ho risolto niente, un tentativo vano)
I è tut un ramadan È tutta una confusione
I è ‘ndat ‘n fulina È andato in pezzi
I ‘n s’ sa sgavudjar Non sa sbrogliarsela
I à sgrafignat gnicò Ha portato via tutto di nascosto
A m n’ sfascjol Non mi piace
Sort da bord’lonar Esci da girare attorno
Ma va p’r coli! Ma vai per cavoli!
I ‘n s’ sa l’var un grostel dal cul! Non sa togliersi una presenza scomoda
Anc me a vodj bufar Anch’io voglio soffiare
su ‘n t’ la forcheta sulla forchetta
(voglio anch’io la mia parte di profitto)
I tir i moteti Lancia provocazioni
I a ‘l lerf Tiene il muso
I à ruflat tuta la nota Si è rigirato tutta la notte
I s’è sognat la biada Si è sognato la biada
(ha fatto castelli in aria)
I par ‘l buc d’ B’rnò Sembra la stanza di B’rnò
(B’rnò, personaggio carrarino che abitava sotto le
volte a Grazzano)
T’ par un as’n a ber al fiasch Sembri un asino a bere al fiasco
(sei sgraziato)
© Illustrazione di Cherubino Binelli